Chiunque può registrare un marchio nella fabbricazione e/o nel commercio di prodotti e/o nella prestazione di servizi della propria impresa, ovviamente quest’ultimo deve essere esclusivo nel senso che il marchio non sia già registrato/in uso.
La registrazione del marchio conferisce al titolare il diritto di utilizzare il marchio in via esclusiva per distinguere i propri prodotto e/o servizi offerti al pubblico e il diritto di vietarne l’uso da parte di altri per prodotti o servizi identici o affini.
La registrazione e tutti i diritti derivanti dalla registrazione del marchio durano 10 anni a partire dalla data di presentazione della domanda e la registrazione può essere rinnovata purché la domanda sia presentata dal titolare entro e non oltre i sei mesi successivi al mese di scadenza altrimenti c’è un pagamento di una mora.
Per registrare un marchio è necessario inoltre che esso possegga dei requisiti “minimiâ€:
1. novità : i vostri servizi o/e prodotti devono essere contraddistinti da un simbolo che non deve essere uguale o simile a altri marchi già in commercio;
2. capacità distintiva: si tratta dell’idoneità a distinguere un prodotto o un servizio da quello offerto da altri;
4. rappresentazione grafica: il simbolo deve essere trascritto graficamente e riconoscibile.
Per far si che il vostro marchio venga registrato senza intoppi:
Il vostro/i simbolo/i non devono essere uguali a simboli di marchi già in commercio, non devono contenere emblemi o stemmi a marchio già registrato, queste due direttive servono a non creare confusione nel pubblico inoltre i simboli uguali e/o simili possono costituire una violazione di un diritto d’autore.
I simboli denotati esclusivamente dalle denominazioni generiche di prodotti o servizi o da indicazioni descrittive oppure costituita esclusivamente dalla forma del vostro prodotto oppure simboli contrari alla legge non verranno accettati e quindi la vostra domanda sarà carta straccia.
Qui parliamo di: prodotto
[Coach Creativo Social Media]
Facebook Vibes, un nuovo prodotto in arrivo?
Qualche curioso ha esaminato il codice dell’applicazione desktop scaricata da facebook per la Chat Videocall.
Hanno trovato il supporto per due applicazioni:
- uno si chiama "Peep", che è legato al client di chat video
- uno si chiama "Vibes", che è apparentemente legato ad un applicazione per download di musica.
Ecco il codice in questione:
if (paramString.equals("com.facebook.peep"))
return this.window.getMember("VideoChatPlugin");
if (paramString.equals("com.facebook.vibes")) {
return this.window.getMember("MusicDownloadDialog");
}
Sappiamo che Facebook ha un prodotto musicale in arrivo… Cosa ne pensate? Facebook cosa ha nella manica?