The new Twenty Thirteen theme inspired by modern art puts focus on your content with a colorful, single-column design made for media-rich blogging.
Revamped Revisions save every change and the new interface allows you to scroll easily through changes to see line-by-line who changed what and when.
Post Locking and Augmented Autosave will especially be a boon to sites where more than a single author is working on a post. Each author now has their own autosave stream, which stores things locally as well as on the server (so much harder to lose something) and there’s an interface for taking over editing of a post, as demonstrated beautifully by our bearded buddies in the video above.
Built-in HTML5 media player for native audio and video embeds with no reliance on external services.
The Menu Editor is now much easier to understand and use.
Developer features
A new audio/video API gives you access to metadata like ID3 tags.
You can now choose HTML5 markup for things like comment and search forms, and comment lists.
Better filters for how revisions work, so you can store a different amount of history for different post types.
Se abbiamo intenzione di creare un blog, per un’attività o semplicemente crearne uno che si occupi di news o qualche passione che intendiamo condividere in rete, bisogna fare attenzione a particolari che possono aiutare nella struttura e l’indicizzazione il nostro blog. La diffusione di blog in rete si sta espandendo a macchia d’olio, ma in che modo, possiamo far emergere il nostro tra milioni di utenze?
Content management:
Il termine content management in italiano (gestione dei contenuti) indica una serie di processi e tecnologie a supporto del ciclo di vita evolutivo dell’informazione digitale. Il Content management è un processo collaborativo nel senso più stretto del termine. La creazione del contenuto viene effettuata da una o più persone, ma la comunità partecipa al suo aggiornamento (formale e sostanziale) fino alla pubblicazione definitiva, dopo la quale può iniziare una fase di aggiornamento la cui durata può anche non essere limitata.
Il ciclo di vita di un’informazione può essere caratterizzato da sei passi ben definiti.
Creazione
Aggiornamento
Pubblicazione
Traduzione
Archiviazione
Utilizzo
Il sistema del content management prevede che ci siano delle figure collaborative con ruoli ben precisi come:
Autore principale, colui che è responsabile della creazione del contenuto
Curatore, chiamato anche autore secondario, si occupa dell’aspetto formale del contenuto come ad esempio stili e presentazione.
Editore, ovvero il responsabile della diffusione e dell’utilizzo del contenuto
Amministratore, responsabile della gestione delle versioni del contenuto.
Grazie al processo del content management system, e alla diffusione sempre più ampia di blog e siti aziendali, la figura professionale di content manager chiamato anche content curator sta diventando sempre più diffusa. Tale figura si occupa della progettazione del contenuto, in modo tale da dargli una struttura ricca di contenuti efficaci ed efficienti che faranno in modo da assegnare una caratteristica distintiva al nostro blog o sito. Moltissime aziende hanno capito l’importanza del content management system, proprio grazie ai grandi risultati ottenuti in poco tempo.
Attenzione ai titoli delle pagine:
<TITLE></TITLE>Â
I titoli delle nostre pagine all’interno di un blog sono da considerarsi degli ottimi elementi per l’indicizzazione nei motori di ricerca, spesso vengono trascurati, e capita che ad esempio, all’interno di un sito con 1000 pagine duplicate ci siano titoli statici e non dinamici come i CMS, portando i motori di ricerca, ad esempio Google a considerare la maggior parte di questi contenuti duplicati, e non presentati nella SERP (Search Engine Results Page).
Qual è la soluzione?
Per rendere il nostro blog appetibile ai motori di ricerca, una buona soluzione è di cambiare i titoli di tutte le pagine, in modo da personalizzarlo al massimo. Con questo semplice suggerimento vedremo il nostro blog scalare le classifiche nei motori di ricerca, ponendosi ai vertici. Come abbiamo già detto curare il titolo di una pagina aiuta ad avere una buona SEO, ma non solo i titoli delle pagine sono importanti. La condivisione di un semplice post, con il titolo giusto, può avere la forza di attirare le persone che navigano a leggerlo e quindi automaticamente dar maggior visibilità ed importanza al blog.
Pagine e post che titoli usare?
Adesso andremo a vedere delle regole di base da seguire assolutamente per la scelta di un buon titolo:
I lettori avranno un vantaggio nel leggere l’articolo: coinvolgere e far intendere ai lettori che la lettura di quella pagina o di quel post può portare a dei benefit futuri.
Creare un dibattito: questa tecnica non è praticabile ad ogni post, ma il dibattito ha sempre coinvolto le persone per lo meno a leggere il post.
Fare una domanda: la pubblicazione di post con delle domande, stimolano il lettore a leggerlo.
Personalizzare il titolo: l’utilizzo di affermazioni come un “si” o l’utilizzo di caratteri speciali rendono un post personalizzato e unico.
Parole chiave: utilizzare keywords per le nostre pagine, aiuta il blog ad essere facilmente rintracciabile nei motori di ricerca.
Usare parole forti: per aiutare il nostro post o la nostra pagina ad avere un impatto sui lettori, l’utilizzo di parole forti come: “libero” “attenzione” possono contribuire a destare maggiore interesse.
Attenzione ai titoli folli: nella scelta di un titolo, bisogna fare attenzione a non esagerare sia per quanto riguarda ad l’utilizzo di parole forti, sia per quanto riguarda l’utilizzo di humor, questi possono generare un disinteressamento da parte dei lettori.
Little Boxes: CSS template arrangements with quickly accessible code.
CSS introduction: It has an introduction to CSS (for any of your visitors who are completely new to the topic) as well as details of the new features of CSS3.
Protagonist Web Resources: A list of 43 tableless layouts to go along with the other protagonist resources.
Glish: CSS Layout Techniques by Eric Costello which have been stripped down to the bare essentials.
FU2K: CSS layouts designed for Netscape 4 compatibility.
Non a tutti piace la WordPress Admin Bar che esce in WordPress 3.1, nella parte superiore del browser. Con gli stili CSS ed una funzione tuttò ciò si può cambiare (magari potessimo farlo nella vita).
La modifica si può applicare con un plug-in o modificando functions.php del vostro tema.
Il codice su: http://wpengineer.com/