[sz-youtube url=”http://youtu.be/TKA4cqv0IjE” /]
Maggiori informazioni: http://cinemagraphs.com/
Incontrare uno come Paolo Franzese equivale ad aver trovato un “gratta e vinci vincente”, alle persone come lui, bisognerebbe pagargli una tassa solo per averli conosciuti…
Tassa per immediatezza, passione, operosità e occhi di tigre!
[sz-youtube url=”http://youtu.be/TKA4cqv0IjE” /]
Maggiori informazioni: http://cinemagraphs.com/
A cura della dott.ssa Liliana Castello
Ecco qui 12 utili trucchetti e suggerimenti forniti da Web Designers professionisti:
Organizzate le vostre pagine dall’alto verso il basso. Le informazioni più rilevanti dovrebbero sempre essere trovate nel modo più semplice possibile.
Due o tre schermate dovrebbero essere la lunghezza massima per ciascuna pagina.
Siate coerenti nel collocare i vostri strumenti di navigazione, per esempio menù, pulsanti e così via.
Riducete la dimensione fisica delle immagini con Paintprima di immetterle nelle vostre pagine Web
Ciò consente di ottimizzare la dimensione dei files (la mantiene piccola) e rende le immagini ben visibili da tutti i monitor e sistemi.
Utilizzate il formato JPEG per le fotografie e quello GIF per tutto il resto.
In tal modo la lettura del testo dovrebbe essere più scorrevole. Dunque assicuratevi sempre di avere un sufficiente contrasto.
Questo è importante soprattutto per quelle persone che visualizzeranno le vostre pagine con computers più vecchi.
Non animate le immagini a meno che non abbiate un’ottima ragione- può essere davvero irritante.
Questo è il modo migliore per controllare bene il vostro layout.
In questo modo vi assicurerete che chiunque veda le vostre pagine così come voi le avete progettate.
carouFredSel è un plugin gratuito in jQuery che converte qualsiasi elemento HTML in un carosello circolare di immagini infinito.
Può lasciar scorrere uno o più elementi contemporaneamente, sia orizzontalmente che verticalmente. Include funzionalità automatiche e altre attivabili mediante l’interazione dell’utente ai pulsanti di azione.
Essi possono essere pulsanti prev e next con immagini personalizzate (CSS), indicatori di posizione e pulsanti di play e di pausa.
Oggi vi propongo un interessantissimo plugin, PaintBrushJS, scritto totalmente in Javascript, in grando di applicare degli effetti alle immagini selezionate dagli utenti.
Gli effetti vengono applicati client-side (javascript) e utilizzano il tag <canvas> dell’HTML5. Oltre all’effetto principale è possibile applicare altri parametri semplicemente applicando una classe all’elemento.
Gli effetti applicabili, attualmente, sono: blur, scala di grigi, mosaico, noise, posterize, sepia e tint.
Ecco una demo.
Vi elenco altre informazioni recuperate dalla rete:
Qui una serie di immagini rubate: http://www.webnews.it/2010/12/17/ipad-2-le-immagini-rubate/
Una volta l’immagine in scala di grigi doveva essere convertita manualmente per poter essere visualizzata sul web.
Oggi con HTML5 le immagini possono essere manipolate in scala di grigi, senza dover utilizzare un software di fotoritocco.
Ho trovato questa demo su http://www.webdesignerwall.com che mostra come utilizzare jQuery per HTML5 e duplicare le immagini a colori in scala di grigi.
slideViewerPro è una galleria completamente personalizzabile in jQuery attraverso il CSS, deriva dal plugin slideViewer, ma con altre features.
La galleria è formata da una lista unordered con qualsiasi numero di immagini.
Alcune caratteristiche personalizzabili sono: didascalie, riproduzione casuale, pulsanti di avanzamento, definire l’animazione e il tempo delle slides e molto molto altro.