
Siamo progettati per osservare con piacere cose che rispettano la Sezione Aurea.
Il famoso trattato sulla sezione aurea del matematico Luca Pacioli illustrato da Leonardo da Vinci, digitalizzato, visionabile online e scaricabile liberamente:Â https://archive.org/details/divinaproportion00paci
Cos’è la Sezione Aurea? La natura ha come base un numero, una cifra molto nota dall’antichità :
Leonardo Da Vinci conosceva bene la Sezione Aurea con il suo famoso “Uomo Vitruviano“.

http://www.goldenmeanspiral.com/the-golden-mean.html
Infatti, e in particolare, nell’essere umano, il rapporto tra l’altezza totale e l’altezza dall’ombelico a terra indovinate che numero dà 1,618… Ecco!
Le forme geometriche che hanno questa proporzione sono ben apprezzate da chi le osserva, forme che rispettano la Divina Proporzione: la Sezione Aurea.
Questo rapporto aureo si trova in tutta la natura, nell’arte e nell’architettura, ad esempio sono in Sezione Aurea:
- il corpo umano, le pigne, le conchiglie, la galassia (Madre Natura);
- Leonardo da Vinci, Piet Mondrian… La Gioconda, L’ultima cena e L’Uomo di Vitruvio (guarda le immagini);
- la musica di Stradivari (la sezione aurea nella musica);
- il Pantheon, la Grande Piramide di Giza e la Cattedrale di Chartres (la sezione in architettura);
- l’i-pod di Apple ;
- Il logo della Pepsi, Toyota, National Geographic,…;
Logo Apple e la Gold Section:
Gli antichi conoscevano la Sezione:
In fotografia troviamo equilibrio con la divina proporzione:
Anche per chi fa Web Design è importante rispettare la Sezione Aurea, ad esempio Twitter:
Per chi progetta consiglio di scaricarsi questa immagine e portarla sempre con sè.
Abbiamo anche un calcolatore delle misure in Sezione Aurea: http://www.calcoloaureo.com/
Ora godiamoci questi video:
