Parliamo di Digital Coach, 7 minuti di lettura

Mercoledì 20 ottobre 2010 la SCARLATTI inaugura con Mozart

È un Mozart particolare, quello drammatico inquieto ed intenso degli ultimi anni, il protagonista del concerto inaugurale della stagione concertistica 2010/2011 della ASSOCIAZIONE ALESSANDRO SCARLATTI che si terrà mercoledì 20 …


Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalitá audio 🎧

Puoi leggerlo con calma, sul tuo dispositivo, in PDF.


È un Mozart particolare, quello drammatico inquieto ed intenso degli ultimi anni, il protagonista del concerto inaugurale della stagione concertistica 2010/2011 della ASSOCIAZIONE ALESSANDRO SCARLATTI che si terrà mercoledì 20 ottobre alle ore 21.00 nell’Auditorium di Castel Sant’Elmo [Napoli]. In programma ci saranno, infatti, la Sinfonia in sol minore K550, una delle tre ultime sinfonie mozartiane, pagina tra le più celebri e più studiate dalla critica di ogni tempo, ed il celebre Requiem K626, legato ormai nell’immaginario comune al film “Amadeus” di Milos Forman, che raffigura Mozart in fin di vita alle prese un misterioso messaggero che gli commissiona quella che lui stesso arriva a considerare la propria messa funebre. Questo episodio è riportato da tutti i biografi di Mozart, anche se la situazione era probabilmente assai più banale e prosaica. È comunque accertato che Mozart non completò il Requiem (terminato dal suo allievo Sussmayer), ma lasciò comunque uno dei più sublimi capolavori della storia della musica alle generazioni future.
L’esecuzione di questo intenso programma è affidata alla ORCHESTRA DEGLI CHAMPS ELYÉES, al coro COLLEGIUM VOCALE GHENT e ACCADEMIA CHIGIANA DI SIENA, il tutto diretto da PHILIPPE HERREWEGHE.
Herreweghe ha fondato svariati gruppi ed ensemble con i quali ha intrapreso un ampio cammino di approfondimento di un repertorio che va dalla musica rinascimentale passando per la moderna fino alla musica contemporanea; nel 1991 ha fondato l’Orchestre des Champs Elysées, con il peculiare scopo di rileggere il repertorio dell’era romantica e pre-romantica utilizzando strumenti originali dell’epoca, arrivando a ridisegnare l’orizzonte sonoro dell’inizio Ottocento.
Dal 2009, su invito dell’Accademia Chigiana di Siena, Philippe Herreweghe sta sviluppando – con il Collegium Vocale Gent – un imponente coro sinfonico a livello europeo che affianca spesso l’orchestra, come in questo concerto partenopeo del prossimo 20 ottobre.
PROGRAMMA
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Sinfonia n. 40 in SOL minore k. 550
Requiem in RE minore k. 626
Christina Landshamer, soprano
Ingeborg Danz, ms
Robert Getchell, tenore
Matthew Brooke, basso
Philippe Herreweghe è nato a Gand. Nella sua città natale ha unito gli studi universitari (medicina e psichiatria) alla formazione musicale al Conservatorio, sotto la guida di Marcel Gazelle. Nello stesso periodo ha cominciato a dirigere e nel 1970 ha fondato il Collegium Vocale Gent.
Ben presto, Nikolaus Harnoncourt e Gustav Leonhardt hanno notato il suo straordinario approccio alla musica e lo hanno inviato, insieme al Collegium Vocale Gent, a partecipare all’incisione della prima edizione completa delle Cantate di Bach. Progressivamente, l’approccio vivido e autentico di Herreweghe alla musica barocca è stato riconosciuto e lodato ovunque; nel 1977 Herreweghe ha fondato un altro ensemble a Parigi: La Chapelle Royale.
Herreweghe ha accumulato una notevole ed eterogenea discografia, spaziando in un repertorio estremamente ampio e vario: da Josquin Desprez a Arnold Schönberg. Sue recenti registrazioni includono Des Knaben Wunderhorn di Gustav Mahler, la Quarta Sinfonia (Romantica) di Anton Bruckner, Opus Ultimum Der Schwanengesang di Heinrich Schütz e una nuova raccolta di Cantate di Bach e della Prima e Terza Sinfonia di Ludwig van Beethoven; ha inoltre inciso la Sinfonia dei Salmi di Stravisnky e la Nona Sinfonia di Beethoven. La sua continua ricerca di nuove sfide musicali lo ha portato, negli ultimi anni, ad affrontare svariati autori del repertorio sinfonico, da Schumann fino a Mahler. Herreweghe è frequentemente invitato come direttore ospite dalle più importanti orchestre europee quali la Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, l’Orchestra Gewandhaus di Lipsia e l’Orchestra da Camera “Mahler”.
Dal 1997 è direttore della Royal Flanders Philharmonic Orchestra e, a partire dalla stagione 2008/2009, è direttore ospite permanente dell’Orchestra Filarmonica da Camera della Radio Olandese. Nel 1990 è stato nominato “Personaggio Musicale dell’Anno” dalla stampa musicale europea; nel 1993 è stato nominato “Ambasciatore Culturale delle Fiandre”; nel 1994 gli è stato assegnato il riconoscimento di “Ufficiale delle Arti e delle Lettere” e, nel 1997, è divenuto Doctor Honoris Causa presso l’Università Cattolica di Louvain. Nel 2003 è stato nominato Cavaliere della “Légion d’Honneur” di Francia.
L’Orchestra degli Champs-Élysées si dedica all’interpretazione di repertori che spaziano dalla metà del XVIII sec. agli inizi del XX sec. (Haydn / Mahler), utilizzando strumenti dell’epoca del repertorio eseguito. La fondazione del gruppo è avvenuta nel 1991 grazie all’iniziativa comune di Alain Durel, direttore del Teatro degli Champs-Élysées e di Philippe Herreweghe.
L’Orchestra degli Champs-Élysées è stata per numerosi anni orchestra in residence al Teatro degli Champs-Élysées a Parigi e al Palazzo delle Belle-Arti di Bruxelles, esibendosi nelle più rinomate sale da concerto: il Musikverein di Vienna, il Concertgebouw di Amsterdam, il Barbican Centre di Londra, le filarmoniche di Monaco, di Berlino e di Colonia, l’Alte Oper di Francoforte, le Sale della Filarmonica di Berlino e Monaco, Gewandhaus di Lipsia, il Lincoln Center di New York, il Parco della Musica a Roma, e negli Auditorium di Lucerna e di Digione. Si è altresì esibita in Giappone, in Corea, in Cina e in Australia.
Philippe Herreweghe è il direttore artistico e anche il principale direttore d’orchestra dell’Orchestre degli Champs-Élysées che, negli anni, ha anche collaborato con Daniel Harding, Louis Langrée, Christophe Coin, Bruno Weil e René Jacobs.
L’Orchestra degli Champs-Élysées è stata uno tra i primi ensemble a fondare la propria “scuola” di formazione: gli strumentisti ne sono i principali formatori. La JOA (Jeune Orchestre Atlantique), fondata 10 anni fa proprio per questo scopo, è l’unica formazione in Europa che permette a dei giovani musicisti pre-professionali di cimentarsi nell’interpretazione di un repertorio classico e romantico su strumenti d’epoca.
L’Orchestra degli Champs-Élysées riceve l’appoggio del Ministero della Cultura e dalla Regione Poitou-Charentes. L’Orchestra è altresì membro della FEVIS (Fédération des Ensembles Vocaux et Instrumentaux Spécialisés).
Il Coro Collegium Vocale Gent e Accademia Chigiana Siena, di recente costituito dalla collaborazione fra Philippe Herreweghe e l’Accademia Musicale Chigiana, è il risultato della fusione paritetica fra le due illustri istituzioni: il Collegium Vocale Gent, fondato nel 1970, interprete storico della musica barocca, e l’Accademia Chigiana ricca di antiche tradizioni. La selezione dei coristi è avvenuta attraverso audizioni che si sono svolte presso l’Accademia Musicale Chigiana, la cui commissione è stata presieduta dallo stesso Herreweghe.
Il coro copre un repertorio che spazia dalla musica classica a quella contemporanea, offrendo l’opportunità ai cantanti di costruire una significativa esperienza professionale preparandoli ad una carriera nel mondo della musica. Il Coro Collegium Vocale Gent e Accademia Chigiana Siena, diretto da Philippe Herreweghe, ha debuttato nel luglio 2009 con l’Elias di Mendelssohn nel cartellone della “Settimana Musicale Senese”. Ha poi proseguito la sua attività con un programma che annunciava Elias e Walpurgissnacht di Mendelssohn, in collaborazione con l’Orchestre des Champs Elysées, e ha raggiunto le città di Saintes, Edimburgo, Wiesbaden, Varsavia, San Sebastian, Utrecht, Lucerna, Lipsia, Brema.
Il coro si è impegnato poi nella Sinfonia n.9 di Beethoven eseguita con l’Orchestra deFilharmonie ad Anversa, Augusta, Mannheim, Francoforte, Essen, Eindhoven. Un terzo programma, che prevedeva la Messa in do minore di Mozart, è stato presentato in tournée in Europa ed in Toscana con l’ORT per la direzione di Frans Brüggen.
Il Collegium Vocale Gent è stato fondato nel 1970 da Philippe Herreweghe. È stato uno tra i primi ensemble ad applicare i principi interpretativi della musica barocca ad un gruppo vocale.
Musicisti di rilevanza internazionale quali Gustav Leonhardt, Ton Koopman e Nikolaus Harnoncourt si interessarono molto all’approccio autentico e dinamico del gruppo fiammingo e da ciò nacque una proficua collaborazione.
Verso la metà degli anni Ottanta, il Collegium Vocale Gent divenne molto conosciuto sulla scena internazionale e questo portò il gruppo ad esibirsi nei più rinomati teatri e festival in Europa, Israele, Stati Uniti, Russia, Sud America, Giappone, Hong Kong ed Australia. Il repertorio del Collegium Vocale Gent non può essere catalogato in un unico stile; spazia dalla musica polifonica rinascimentale ad un repertorio classico e romantico fino all’esecuzione di brani di musica contemporanea.
Dal 2009 il CVG collabora con l’Accademia Chigiana di Siena con cui ha creato un coro ad hoc (con audizioni in tutta Europa) per l’esecuzione del più importante repertorio sinfonico.
Il Collegium Vocale Gent è soprattutto noto per le sue straordinarie esecuzioni di musica barocca tedesca e, in particolare, della musica di Bach e di Handel. L’ensemble ha all’attivo più di 65 registrazioni sotto la direzione di Philippe Herreweghe, la maggior parte di queste per le etichette Harmonia Mundi France e Virgin Classics: si tratta di musica “a cappella” o accompagnata dall’Orchestra del Collegium Vocale Gent o in collaborazione con l’Orchestre des Champs Elysées.
Il Collegium Vocale Gent ha collaborato con varie orchestre ed ensemble quali l’Orchestra Barocca di Friburgo, la Ricercar Consort ed anche con la deFilharmonie, la Koninklijk Concertgebouw e la Filarmonica di Vienna. Oltre che con Philippe Herreweghe, il Collegium Vocale si è anche esibito con direttori d’orchestra come Sigiswald Kuijken, René Jacobs, Daniel Reuss, Philippe Pierlot, Paul Van Nevel, Bernard Haitink, Ivan Fischer, Marcus Creed, James Wood e Peter Phillips. Il Collegium Vocale Gent riceve il sostegno dalla Comunità Fiamminga, dalla Provincia delle Fiandre dell’Est e dalla città di Gent.
MERCOLEDÌ 20 OTTOBRE 2010 | H 21.00
AUDITORIUM CASTEL SANT’ELMO | NAPOLI
prezzo del biglietto _ 25 euro; 20 euro; 15 euro (intero) | 8 euro (ridotto giovani)
3 euro (last minute – fino a 31 anni – in vendita un’ora prima del concerto)
per informazioni
web-site _ www.associazionescarlatti.it
infoline _ 081.406011

designSCARLATTIWeb Design

Se ti é piaciuto l'articolo condividilo su        
Ti invito poi a lasciare un commento.
Per approfondire il tema Digital Coach, unisciti gratis alla community.


Paolo Franzese
Sono un Digital Coach con piú di 25 anni di esperienza.
Ti aiuto a crescere sul Web facendo ció che ami.

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi una consulenza personalizzata su Skype
www.imaginepaolo.com/consulenza-personalizzata


Ci sono 0 commenti.

Nessun commento ancora.

Lascia un commento

Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *